Oggi chi vuole comprare una nuova auto ha di fronte a sé un’ampia scelta. Esistono vetture per ogni esigenza, in grado di rispondere a specifiche necessità. La vera novità che negli ultimi anni ha rivoluzionato il panorama automobilistico è rappresentata dalle macchine elettriche, caratterizzate da motori innovativi e da una elevata sostenibilità ambientale.
Le auto elettriche offrono una serie di vantaggi da tenere in forte considerazione. Continuate a leggere se volete saperne di più.
Auto elettriche: come funzionano
Le automobili elettriche hanno un motore completamente diverso da quelle delle classiche macchine a benzina o a diesel. Sono interamente alimentate da una batteria agli ioni di litio, che fornisce energia elettrica al motore, permettendogli di mettere in movimento le ruote. Non sono necessari combustibili fossili, e per questo motivo non rilasciano nell’atmosfera alcun tipo di gas serra. Basta pensare che non è neanche presente il tubo di scappamento, trattandosi di un elemento del tutto inutile.
Le batterie agli ioni di litio usate in ambito automobilistico consentono di immagazzinare una grande quantità di energia elettrica, abbastanza per percorrere centinaia di chilometri con una sola carica. Le prestazioni di queste vetture sono decisamente molto buone, e non mancano modelli realizzati per avere un’anima sportiva. Tra i vantaggi delle batterie agli ioni di litio c’è la loro longevità.
In più a differenza dei motori a benzina o a diesel quelli elettrici sono molto silenziosi, un dettaglio che si nota subito avviando una macchina di questo segmento.
Consumi ridotti
Uno dei principali vantaggi delle automobili elettriche riguarda i consumi. A parità di chilometri percorsi queste auto consumano molto meno rispetto a quelle a benzina, permettendoci di risparmiare sui nostri spostamenti.
I motori di questi veicoli sono stati progettati per garantire la massima efficienza, riducendo al massimo gli sprechi. Inoltre bisogna considerare che utilizzando energia elettrica non si è più dipendenti dalla fluttuazione nel prezzo della benzina, un costo ben noto alla maggior parte degli automobilisti.
Manutenzione ordinaria
Anche le macchine elettriche hanno bisogno di essere controllate periodicamente. La manutenzione ordinaria, nota anche come tagliando, ha lo scopo di permetterci di verificare che sia tutto in ordine e di sostituire le parti che si sono ormai usurate o rovinate.
Le automobili elettriche non hanno al loro interno alcuni dei pezzi che si consumano più spesso nei veicoli alimentati da combustibile fossile. Ad esempio non è presente il filtro dell’olio, così come non sono necessarie le candele. Per questo motivo il tagliando è di solito meno dispendioso per questi modelli.
In più anche gli intervalli da rispettare tra un tagliando e l’altro sono più ampi, consentendoci di risparmiare sul lungo periodo.
Esenzioni e incentivi
Le automobili elettriche sono rese più convenienti e vantaggiose anche dall’intervento delle istituzioni, che a più livelli hanno promosse forme di incentivi e di esenzioni. L’obiettivo è quello di promuovere l’acquisto di auto il più possibile sostenibili per l’ambiente.
A livello nazionale ogni anno vengono promossi dei veri e propri ecobonus, incentivi a cui possono accedere coloro che vogliono acquistare una macchina con emissioni di gas serra basse o nulle.
A livello locale invece molti comuni hanno reso i parcheggi blu gratuiti per le vetture elettriche. In alcuni casi è possibile che sia necessario esporre un tagliando. Consigliamo di informarsi meglio presso gli enti di riferimento.
Questi modelli per i primi cinque anni dall’immatricolazione sono completamente esenti dal pagamento del bollo auto. Dopo il quinto anno si inizia a pagare, ma con una riduzione del 75%.