Sistemi di sicurezza wi-fi: pro e contro

|

Scopriamo insieme i pro e i contro dei sistemi di sicurezza Wi-fi

Quando si possiede una connessione wifi, si dispone di un importante mezzo, che ci permetterà di navigare in internet senza limiti e ad un prezzo davvero vantaggioso.

Il sistema di connessione wifi, è un sistema sicuro?

E se così non fosse, come possiamo renderlo tale?

Il router wi-fi

Grazie al wifi possiamo usufruire di internet, utilizzando diversi dispositivi come computers, tablet e smartphone anche contemporaneamente.
I router wifi si basano su sistemi interni che consentono di gestire ogni aspetto della connessione e permettono di connettersi in 4g con un modem e una sim dati, anche se spesso vi sono delle impostazioni predefinite che non garantiscono il massimo livello di protezione e sicurezza.‍

Come proteggere la connessione wi-fi

LA SCELTA DI UNA PASSWORD

Per iniziare a proteggere la rete wi-FI, si possono modificare i dati di accesso per evitare che altri dispositivi non autorizzati, possano interferire con il modem causandone un malfunzionamento.
Il pannello richiede l’ausilio di una password, che potrai cambiare in ogni momento.

DISATTIVARE IL WPS

Un altro modo per proteggere la tua connessione consistene nel disattivare il WPS, ovvero il Wi- fi Protected Setup, una tecnologia che mette in comunicazione il router e i vari dispositivi wireless tramite un apposito pulsante.
È una soluzione comoda ma potrebbe essere una scelta non proprio sicurissima poiché altri utenti potrebbero connettersi abusivamente alla tua rete.
Per disattivare il WPS bisogna recarsi sul pannello di controllo nella sezione della manutenzione e dell’amministrazione.

AGGIORNARE IL FIRMWARE DEL DISPOSITIVO

Chi realizza i router rilascia spesso delle versioni aggiornate dei firmware per far si che vengano corretti i problemi che si sono riscontrati nella versione precedente, e per aumentarne il livello di protezione.
Per procedere all’installazione dell’aggiornamento bisogna visitare la sezione dell’aggiornamento del router nel pannello di controllo e cliccare il tasto “verifica” per verificare sia disponibile un eventuale aggiornamento.

Potrebbe interessarti anche:   Come funziona l'ADSL satellitare?

CAMBIARE IL NOME DELLA RETE DI CASA (SSID)

Il nome della rete wi-fi, definito per l’appunto Servce Set Identifier, identifica il nome del router di cui andiamo ad avvalerci.
Per modificarlo si deve scoprire l’indirizzo Ip ed inserirlo nella barra degli Url del browers che usiamo.

Non usare mai i nomi dei familiari o date di nascita e ricorrenze per rinominare il sistema in quanto sono di facile reperimento da parte di eventuali malintenzionati.
Ogni tanto questo nome, così come le varie passwords, andrebbero cambiate per garantire un’alta soglia di sicurezza e protezione.

PRO E CONTRO DELLA RETE WI-FI

La connessione WI-FI, oltre a garantire una connessione potente ed illimitata a cui possiamo accedere da diversi dispositivi nello stesso momento, presenta dei pro e dei contro che ora andremo ad illustrare.

VANTAGGI

  • il sistema WI-FI permette la comunicazione senza ricorrere all’uso di cavi;
  • è possibile usufruire della rete anche dove non si può ricorrere alla rete via cavo;
  • l’installazione e la configurazione risultano essere molto semplici;
  • si possono inviare e ricevere dati via WI-FI senza avere nessuna interferenza nella rete.

SVANTAGGI

  • implementare una rete wi-fi risulta essere più costoso della cablazione;
  • c’è un limite nella velocità della trasmissione dati;
  • dipende dalla modalità della rete che ci circonda;
  • vengono emesse delle radiazioni che però non hanno effetto sulla salute umana.

In conclusione, dobbiamo far sì che la connessione di cui andremo a disporre sia garantita per quanto riguarda la sicurezza.
Dobbiamo seguire attentamente queste procedure per evitare che altri utenti possano insinuarsi nel nostro sistema andando ad approfittare della nostra connessione.
Eseguire dei controlli periodici e manutentivi del sistema, può quindi rivelarsi di estrema importanza per garantire la salvaguardia dei nostri dati personali.

Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento del sito web e cookie di profilazione di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni sui cookie che installiamo puoi consultare la nostra cookie policy.
Puoi scegliere se accettare o negare il consenso all’installazione dei cookie di profilazione.

Cliccando sul tasto Accetto, chiudendo questo banner o interagendo con i link o i bottoni al di fuori di questo banner, acconsenti all’uso di questi cookie.