Trasformare una passione in un lavoro nel settore IT e software: missione possibile
Aspirare o puntare a costruirsi una carriera nel settore IT, Information Technology, da almeno 50 anni a questa parte è sempre stata un’ottima idea. La tecnologia è un settore che non conosce crisi e non si è indebolito, anzi si è rafforzato, con il susseguirsi delle varie ondate tecnologiche. Chi lavorava in IT non ha visto il suo posto di lavoro a rischio dopo l’avvento di Internet e della telefonia cellulare, degli smartphone e delle apps, dell’intelligenza artificiale: un esperto di technology e software è sempre l’uomo giusto al momento giusto.
Bisogna fare attenzione però a un passaggio importante: lavorare in questo settore significa essere costretti a mantenere la propria preparazione sempre al passo con i tempi. Chi sa aggiornarsi e continua a studiare nuove soluzioni d’uso basate sugli ultimi sviluppi tecnologici, ha un futuro assicurato. Se state pensando di costruirvi una carriera nel settore sicurezza software, rete o tecnologico in generale, è bene che sappiate quanto sarà importante nel corso del vostro percorso lavorativo un approccio deciso e continuo all’aggiornamento.
Follow the money, e trova il lavoro dei sogni
Appurato questo, ora viene il passaggio successivo e forse anche il più divertente: gli esperti IT sono richiesti ovunque, quello che fa la differenza e può fare anche la fortuna o la sfortuna di un individuo, è la cosiddetta area merceologica, quella che gli anglosassoni chiamano pomposamente “industry”. Ci sono settori sicuri, tradizionalmente solidi, dove però l’innovazione e lo sviluppo segnano il passo: facciamo l’esempio dell’energia. Esistono altri settori dove si investe di più in tecnologia, dove come si suol dire “c’è più budget“ e quindi più opportunità, in questo caso a titolo di esempio vi portiamo il settore bancario. Alte industries sono un po’ sotto pressione da qualche tempo a questa parte: l’automotive non se la passa bene. Chi sceglie invece il settore delle telecomunicazioni, di Internet ed e-commerce in generale, o dell’innovazione estrema, avrà sicuramente di che divertirsi: questi sono settori “ricchi” e per certi versi anche molto divertenti.
LEGGI ANCHE: Come trovare lavoro nel mondo dell’informatica
Fatevi guidare dalla passione: cosa vi piace fare? Ci sono delle industry che negli ultimi anni hanno “sfondato”, fatturando miliardi e miliardi in tutto il mondo attirando schiere di appassionati in tutti i continenti. Avete mai pensato a fare della vostra passione un lavoro? Se vi piacciono i videogiochi, ad esempio, avrete gioco facile nel presentarvi di fronte al responsabile risorse umane di una videogames software house con quella riga in più sul curriculum che potrebbe mettervi davanti a tutti gli altri candidati in competizione.
E’ un decennio diverso da tutti gli altri, su che treno salire?
Pensate alla grande crisi mondiale del 2020: settore aereo e ospitalità al collasso, cancellazione di eventi e fiere, aziende chiuse. Il settore dei videogames invece si è rafforzato diventando ancora più centrale di quanto non lo fosse già, nel salotto degli italiani. I videogiochi erano nella testa e nel cuore dei nostri genitori, lo sono ancora oggi nei nostri e potete scommetterci, anche nel bel pieno della prossima generazione saranno sempre lì, sempre sulla cresta dell’onda. I videogiochi muovono miliardi di euro in Italia, esistono interi siti su consigli per vincere ai videogiochi seguiti ogni giorno da schiere di appassionati che si scambiano informazioni su forum e community di settore, con intere squadre di esperti che si aggiornano in continuazione sul web.
In buona sostanza, cari amici, quello che vi consigliamo è non solo decidere di abbracciare e scommettere genericamente sul settore IT. Scegliete con cura anche l’industry in cui vi andrete a posizionare e specializzare. Perché essere l’uomo giusto al momento giusto è già una buona cosa, ma se saprete anche farvi trovare al posto giusto, non vi batterà nessuno.