Il mondo del retail è profondamente cambiato, soprattutto alla luce della digitalizzazione dei servizi. I vecchi registri cartacei, così come pure Excel, sembrano di un’altra epoca se paragonati ai moderni software gestionali per negozi, centralizzati e specializzati per ottimizzare l’esperienza d’acquisto. Se non hai gestionali moderni e sofisticati corri con un’utilitaria, mentre i tuoi competitor hanno delle Ferrari. È chiaro che vieni superato poiché non c’è competizione.
Il primo passo da fare quindi è scegliere il miglior gestionale per un negozio d’abbigliamento, ma come? Quali sono le principali caratteristiche che deve avere? Lo scopriamo nei successivi paragrafi, concentrandoci sulle principali novità in termini di digitalizzazione che migliorano le prestazioni del negozio e ottimizzano l’esperienza d’acquisto del cliente.
Quali sono le caratteristiche principali di un software gestionale per un negozio?
Per prima cosa un ottimo gestionale deve fornire eccellenti prestazioni in quelle aree relative all’offerta di servizi digitalizzati e personalizzati per i clienti. Il punto vendita continua ad essere il fulcro del rapporto tra consumatore e venditore, ma non si possono ignorare le novità in termini di tecnologia che possono dare un importante contributo per ottimizzare le vendite.
Il servizio al pubblico deve quindi essere supportato dai canali digitali ed i retailer devono stabilire delle proprietà di gestione. Il software gestionale diventa quindi un validissimo alleato per alcune operazioni imprescindibili per il negozio d’abbigliamento come:
- gestione del riassortimento e dello stock disponibile;
- utilizzo dei dispositivi mobile come supporto;
- fidelizzazione della clientela e analisi dei dati per apportare le modifiche necessarie.
LEGGI ANCHE: Gestionale per il settore ortofrutticolo
Come gestire il riassortimento della merce e lo stock in magazzino
Chi ha un negozio di abbigliamento sa bene quali sono le criticità che possono verificarsi nel riassortimento della merce e dello stock in magazzino. Un’improvvisa richiesta di determinati capi d’abbigliamento, situazione che deve essere messa in conto, determina un aumento della produzione non sempre in grado di rispondere alle esigenze dei consumatori. Al contrario, potrebbe verificarsi una produzione eccessiva di merce che finisce nell’invenduto e chiaramente determina una perdita notevole.
Gestire correttamente i prodotti presenti a stock e riassortire la merce esaurita in magazzino sono attività fondamentali per fornire correttamente il punto vendita, soddisfacendo quindi le richieste dei clienti. Un adeguato software gestionale è quindi indispensabile per monitorare i dati relativi al venduto, i prodotti in uscita, gli ordini ecc.
La disponibilità dei prodotti e la puntualità della consegna vanno quindi gestite in base alle domande. Inoltre i negozianti hanno la possibilità di monitorare i dati in tempo reale, gestendo nel migliore dei modi i rifornimenti ed ottimizzando la gestione della merce all’interno dei magazzini.
Come interfacciarsi con le vendite online
Sempre più negozi si affidano ai canali online ed offline per le loro vendite, così da ampliare il loro pubblico e raggiungere una clientela potenzialmente sempre più ampia. Ed è qui che entra in gioco l’omnicanalità, in quanto ogni retailer deve sfruttare tutti i canali a disposizione online, che vanno affiancati a quelli offline. Un ottimo gestionale riesce ad integrare la vendita fisica con quella online rielaborando e reinterpretando i dati delle vendite online, degli e-commerce, dei marketplace, dei social network ecc.
I gestionali per negozi di abbigliamento consentono di avere una visione chiara e completa in tempo reale di tutte la attività, soprattutto quelle che richiedono tempestività e precisione. Il software gestionale, collegato direttamente al negozio, consente di accedere e di analizzare lo storico di un cliente, valutando quindi le sue abitudini d’acquisto e le sue preferenze. In questo modo si possono attivare tutte le operazioni necessarie per aumentare le vendite e fornire un servizio sempre più personalizzato.
La fidelizzazione dei clienti
Il mondo del commercio oggi non si focalizza più sul prodotto, ma sul cliente. Proprio lui è al centro del progetto, affinché possa beneficiare di un’esperienza d’acquisto costruita su misura. Come già accennato precedentemente, i software gestionali consentono di accedere ai dati di un cliente ed alle sue abitudini d’acquisto (preferenze, prodotti più gettonati, modalità di pagamento, frequenza ed orari di accesso al negozio ecc.), così da offrirgli un’esperienza d’acquisto personalizzata. Si possono ad esempio affiancare alla vendita tradizionale tecniche di cross-selling ed up-selling per aumentare lo scontrino medio.
Il cliente viene così fidelizzato, un’operazione fondamentale che viene spesso sottovalutata. Acquistare un nuovo cliente cosa molto di più che fidelizzarlo, ecco quindi che bisogna incrementare la customer experience offrendo servizi completi a 360°. In tale ottica vanno quindi attivate delle opportune strategie per far sentire il cliente parte integrante del progetto. Come? Creando dei programmi fedeltà, magari con fidelity card oppure sconti da attuare solo per i clienti più affezionati. Tra gli elementi più importanti da sottolineare ci sono le recensioni rilasciate dai consumatori sui servizi offerti, che consentono di individuare punti forti e criticità di un’azienda.
Se cerchi un gestionale capace di soddisfare tutte queste necessità puoi affidarti a MagicStore, software gestionale in cloud specializzato per il fashion retail ed integrato con e-commerce e marketplace.