Quando si acquista un’automobile si ha tutto l’interesse affinché possa durare nel tempo. Ecco perché è importante acquisire delle vere e proprie buone abitudini, che ci consentono di curare la vettura nel migliore dei modi. Un esempio è la manutenzione periodica, che non va affatto sottovalutata. Potrebbe sembrare costosa, ma potrete facilmente trovare delle buone offerte tagliando auto, per ottenere un forte risparmio.
Oltre alla manutenzione bisogna fare attenzione ad altre pratiche, come ad esempio il lavaggio dell’auto, o la cura degli pneumatici. Ecco tutti i nostri consigli per conservare la propria macchina nel migliore dei modi.
L’importanza della manutenzione
La manutenzione è una pratica assolutamente inderogabile, da cui dipende sia la salute del mezzo, sia la nostra sicurezza alla guida. Va praticata sia sulle auto a combustibile che sulle innovative auto elettriche, anche se con diverse differenze.
La manutenzione va effettuata con intervalli regolari, e non deve essere confusa con la revisione. Con la manutenzione possiamo sostituire facilmente tutti quei pezzi che vanno incontro a una naturale usura, analizzando nel frattempo se ci sono problemi o guasti. Sul manuale di istruzioni della nostra automobile possiamo trovare sia tutte le istruzioni per la manutenzione, sia l’intervallo previsto dalla casa produttrice tra un intervento e l’altro.
A chi affidarsi
La manutenzione periodica può essere effettuata anche in totale autonomia. Sono molti gli italiani che vivono questo genere di pratica come un vero e proprio hobby. Non è molto difficile, basta fare un po’ di pratica e seguire in maniera scrupolosa tutte le istruzioni contenute all’interno del manuale.
Il fai-da-te non è la soluzione adatta a tutti, e per questo ci si può affidare al proprio meccanico di fiducia o ai centri ufficiali. I centri ufficiali rappresentano una scelta molto apprezzata, perché dopo ogni intervento di manutenzione si riceve tutta la documentazione. Attraverso questi certificati si attesta che la vettura ha ricevuto cure specializzate da parte di professionisti esperti.
Controllare le gomme
Per guidare in totale sicurezza è fondamentale controllare le gomme. I controlli riguardano due aspetti: il consumo degli pneumatici e la pressione all’interno delle gomme.
Gli pneumatici vanno incontro a naturale usura, e nel tempo il diametro si riduce. Possiamo controllare il consumo delle gomme valutando la profondità delle scanalature. Man mano che lo pneumatico si riduce anche le scanalature diventano meno profonde.
La pressione va controllata almeno una volta al mese, facendo attenzione che sia al giusto livello indicato dal manuale. Se la pressione all’interno di uno pneumatico diminuisce in maniera anomala è possibile che sia presente una falla. Per questo bisogna controllare immediatamente, e nel caso sostituire la gomma.
Pulite l’auto
L’auto va lavata almeno una o due volte al mese, per eliminare soprattutto all’esterno i residui di sporco. Il fango e lo sporco, nel tempo, possono attaccare la vernice dell’automobile, rovinando la carrozzeria.
In alcune zone si consiglia di lavare anche la parte inferiore dell’auto. Il pianale è spesso a contatto con l’asfalto, e nelle zone montane è possibile che si accumuli il sale. D’inverno in queste aree si tende a spargere il sale sulle strade per evitare che si ghiaccino.
Lo stesso consiglio vale per chi attraversa spesso strade a ridosso del mare, dove la sabbia e la salsedine possono provocare fenomeni di corrosione sul pianale.