Nell’ambito dei lavori legati all’informatica, il programmatore Plc è un ruolo molto richiesto: chi si forma in questo specifico settore, infatti, è in grado di sviluppare, progettare e collaudare applicativi per macchinari industriali e impianti automatizzati, il cui funzionamento è regolato da controllori logici programmabili, i così detti PLC, per esteso Programmable Logic Controller.
In parole povere il Plc è un computer industriale che viene programmato, dal tecnico in questione, per sviluppare il funzionamento della macchina in base al programma impostato dall’utente. Si capisce, già solo introducendo l’argomento, che si tratta di un lavoro piuttosto specifico, e quindi si rende necessaria una formazione accurata e un aggiornamento costante.
Che cos’è la programmazione Plc
Il Plc, in italiano Controllore a Logica Programmabile, è il cuore del sistema di controllo delle macchine industriali: si tratta, infatti, di un sistema formato da un insieme di dispositivi connessi e comunicanti tra di loro, ciascuno un’entità fisica indipendente e capace di realizzare più funzionalità contemporaneamente.
Questo tipo di sistema è nato per andare a sostituirsi alla cablatura elettronica, ed è stato in grado di dare una spinta notevole all’automazione delle fabbriche: a differenza dei computer normali, questo sistema nasce proprio per l’ambito industriale, per poter gestire situazioni critiche come temperature elevate, un alto tasso di umidità, disturbi elettrici, vibrazioni. I vantaggi apportati dalla programmazione Plc sono numerosissimi:
- è flessibile, perché può essere aggiornato senza intervenire sull’hardware, ma agendo solo sul software sviluppato appositamente per farlo funzionare;
- è affidabile, perché è formato da componenti che non richiedono una manutenzione particolare, inoltre dispone di autodiagnosi e riesce a interagire con altri sistemi che ne possono monitorare l’attività;
- è versatile, perché si adatta a qualsiasi circuito: tutto dipende solo dal software che viene impostato all’interno;
- è riciclabile, perché può essere applicato più volte sia nello stesso sistema, sia per sistemi nuovi;
- è economico, perché negli anni è andato conformandosi a prezzi sempre più bassi, che lo rendono molto più vantaggioso, a livello di costi, rispetto ai sistemi comuni WLC.
Come diventare un programmatore Plc con i corsi
Per imparare il sistema Plc è assolutamente necessario frequentare dei corsi appositi, perché si tratta di un linguaggio estremamente specifico: questo tipo di programmazione, infatti, avviene attraverso dispositivi appositi con linguaggio diversi. Per diventare un programmatore Plc, quindi, sono richiesti dei titoli molto specifici in ambito meccanico, elettrico ed elettronico: prima di tutto bisogna avere un diploma tecnico (come per esempio perito elettrotecnico, elettronico o meccatronico), meglio ancora se si accompagna a una laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica, Informatica, Meccanica, Ingegneria dell’Automazione e simili.
Per poter lavorare come programmatore Plc, infatti, è necessario essere in grado di progettare uno schema elettrico di automazione, e in generale avere una base solida nella teoria di impiantistica, elettromeccanica, automazione: questo, infatti, è un sistema che rappresenta un solo elemento di un impianto ben più complesso, che va conosciuto in sua parte per poter funzionare.
Una volta ottenute queste basi, è possibile seguire dei corsi specifici pensati appositamente per insegnare la programmazione Plc per l’automazione industriale, sia base che avanzati: in questo modo si acquisiranno tutte quelle nozioni tecniche sul sistema, e si imparerà a realizzare e a gestire il software.
Una delle scuole migliori è Corsi Plc, un portale creato da un esperto del settore dove è possibile trovare corsi in aula dal taglio pratico, mirati a far acquisire ai partecipanti le tecniche fondamentali per poter programmare Plc, sia un’efficiente piattaforma e-learning per potersi formare online. Entrambe le tipologie di corsi rilasciano, al termine del percorso, un attestato di partecipazione (corsiplc.com).
Sono molto validi anche i corsi organizzati da Louis Formazione, ente di formazione professionale che organizza e coordina corsi e master adatti a rispondere alle richieste del mondo del lavoro: riservato nello specifico agli studenti, il percorso Tecnico programmatore PLC consente di metodologie di programmazione e le tecniche di sviluppo del software su PLC nell’ambito della progettazione, realizzazione e mantenimento di impianti di automazione industriale. Si tratta di un percorso e-learning da svolgere a distanza, ma che prevede comunque, oltre alle ore di formazione, un esame per il rilascio della Certificazione Internazionale, uno stage o tirocinio formativo in azienda e la possibilità di esaminare insieme i percorsi di carriera più adatti a ogni singolo partecipante.