Programmazione Android: che cos’è, come e dove impararla

|

Android è uno dei sistemi operativi più diffusi al mondo: insieme a iOS di Apple domina il mercato della telefonia mobile e recentemente, oltre a smartphone e tablet, ha esteso il suo domino in vari settori, incluse televisioni, autovetture e vari accessori tecnologici indossabili.

Proprio per la sua grande diffusione sono sempre più richiesti ruoli come quelli del programmatore Android, una figura che impara il linguaggio del sistema e lo utilizza per sviluppare applicazioni che andranno a lavorare sulle diverse piattaforme.

Che cos’è la programmazione Android

Come per qualsiasi altro sistema, per creare applicazioni per il sistema Android è necessario conoscere i linguaggi di programmazione basici per l’informatica: in particolare questo sistema operativo, simboleggiato dall’iconico robottino verde, utilizza come linguaggi principali Java e XML, e quindi si capisce bene che, come primo passaggio per arrivare a programmare applicazioni per Android, è necessario sapere come funzionano questi due linguaggi e come con essi si possa creare un programma.

A questo punto il programmatore si trova davanti a due opzioni per creare applicazioni per la piattaforma Android: la prima è l’utilizzo degli SDK, acronimo di Software Development Kit e che, nel nostro caso, prende il nome di Android SDK. Si tratta di una serie di strumenti che Google stesso mette a disposizioni per i programmatori, per permettergli di sviluppare applicazioni e giochi che andranno a funzionare sul suo sistema operativo: grazie a questo strumento che si chiama Android Studio, infatti, sarà possibile sfruttare al massimo la piattaforma a cui l’app si rivolge, e permetterà al programmatore di gestire ogni minimo dettaglio della sua applicazione.

La seconda opzione è quella offerta da software commerciali indipendenti, che non sono rilasciati da Google ma da aziende terze, e che consentono di sviluppare contenuti destinati ad Android all’interno di un ambiente integrato. Questo tipo di software, generalmente, sono strutturati in modo piuttosto semplice, e danno la possibilità di esportare un progetto in diversi formati e anche per altre piattaforme, in base alla licenza posseduta.

Potrebbe interessarti anche:   Corsi di programmazione online: cosa sono e come sceglierli

Una volta sviluppata e testata la propria applicazione, lo scopo del programmatore è di pubblicarla sul Play Store, il negozio per app di Android: ricordiamo che questo sarà possibile farlo solo se si è in possesso di un account sviluppatore e solo se questo account è stato associato al proprio profilo Google al prezzo di 25 dollari.

Come diventare un programmatore Android      

Imparare a programmare applicazioni per Android oggi è molto accessibile: sono tanti, infatti, i corsi proposti per imparare questo tipo di programmazione, soprattutto online. Uno dei più completi è quello proposto da devACADEMY, un portale realizzato proprio per essere una scuola online: recentemente, infatti, è stato lanciato dall’accademia telematica un percorso di formazione completo appositamente studiato per tutti quelli che vogliono imparare a sviluppare applicazioni Android, in particolare usando i linguaggi Java e i sistemi Android Studio e Android SDK.

Attualmente questo percorso è composto da quattro corsi, più decine di approfondimenti extra, con un programma di studi che prevede:

  • Fondamenti di Java
  • Programmazione Android di base
  • Android e Networking
  • Android e Google Services

A un prezzo davvero vantaggioso è possibile imparare le basi di linguaggio Java, lo sviluppo delle applicazioni e anche concetti più avanzati e specifici, come il networking, lo sfruttamento di dati/servizi esterni tramite uso di API e degli strumenti messi a disposizione da Google. Un corso, insomma, molto completo, uno strumento utile a chi vuole ampliare il suo bagaglio di conoscenze informatiche e a chi vuole dedicarsi allo sviluppo di app per Android (devacademy.it).

Molto interessante anche il percorso di studi proposto da Accademia Domani, un altro corso online approfondito e completo, che si sviluppa illustrando allo studente la teoria, la programmazione e gli ambienti di sviluppo più utilizzati per creare diverse tipologie di app. Proposto su una piattaforma FAD, che comprende materiali didattici come pdf e video lezioni, esercitazioni con codici sorgenti e test di autovalutazione, questo corso online prepara gli studenti a formarsi alla professione di Sviluppatore App Android, figura professionale molto richiesta oggi sul mercato nazionale e internazionale. Accademia Domani, infatti, ha sviluppato questo percorso di studi proprio per rispondere alle richieste specifiche delle sue aziende partner, e si è posta l’obiettivo di fornire tutte le competenze per intraprendere una carriera da Programmatore Android nel settore ICT.  Il corso per Programmatore Android è compreso nel pacchetto illimitato proposto dall’Accademia: in questo modo, con una spesa singola di 59 euro, sono accessibili tutti i corsi presenti sul sito, compreso questo, altrimenti il costo di ogni singolo percorso è fissato al prezzo di 29,99 euro (accademiadomani.it).

Potrebbe interessarti anche:   I migliori framework per php

Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento del sito web e cookie di profilazione di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni sui cookie che installiamo puoi consultare la nostra cookie policy.
Puoi scegliere se accettare o negare il consenso all’installazione dei cookie di profilazione.

Cliccando sul tasto Accetto, chiudendo questo banner o interagendo con i link o i bottoni al di fuori di questo banner, acconsenti all’uso di questi cookie.