Corsi KNX: cosa sono, a cosa servono e come funzionano

|

Le innovazioni tecnologiche sono sempre più in sviluppo, motivo per cui diventa sempre più fondamentale avere delle figure specializzate che possano diventare esperte dei determinati sistemi che vengono inventati. Proprio per questo nascono i corsi KNX, percorsi che permettono di specializzarsi in questa particolare tecnologica appartenente al mondo dei sistemi domotici: sono sempre di più, infatti, le scuole che propongono questo tipo di specializzazione, in un’ottica di formazione continua che ha lo scopo di formare e preparare i professionisti del futuro.

Che cos’è la tecnologia KNX

Per tecnologia KNX s’intende uno standard mondiale aperto che prende nome dai suoi gestori, la KNX Association: nato nel 1990, oggi è lo standard più diffuso al mondo ed è riconosciute dalla maggior parte di norme tecniche internazionali nel campo della home & building automation. In sostanza, si tratta di un impianto domotico – costituito da sensori, attuatori, apparecchi di sistema e un mezzo trasmissivo – che permette di gestire automaticamente e in modo decentralizzato impianti tecnologici di strutture come edifici commerciali, industrie, uffici, abitazioni, locali pubblici, scuole e altre ancora.

Il sistema KNX si va a inserire, quindi, nel filone più futuristico dell’edilizia contemporanea, e aiuta a sviluppare un modello di casa “smart” che sia sostenibile e moderna, innovativa ma sicura. Questa tecnologia può essere applicata sia ai grandi edifici sia alle piccole abitazioni di uso familiare, è molto versatile – può essere usato sia in edifici nuovi sia in edifici preesistenti –  e può controllare un gruppo davvero ampio di sistemi, tra cui illuminazione, serrande, allarmi e video sorveglianza, riscaldamento, aerazione e aria condizionata, ottimizzazione energetica, gestione contatori energia elettrica ed elettrodomestici e impianti audio.

Corsi KNX: come funzionano e dove seguirli

I corsi KNX sono dei percorsi certificati che si propongono d’illustrare, in modo semplice ma ben dettagliato, tutti i principi e i funzionamenti della tecnologia KNX. Durante lo svolgimento delle lezioni vengono affrontanti argomenti teorici, come la topologia del sistema, la tipologia di Data Point KNX e la struttura dei telegrammi, per poi passare a elementi pratici, in cui viene illustrata la programmazione dei dispositivi e le procedure di diagnostica dei problemi, oltre che l’insegnamento dell’ETS, l’unico software certificato per la programmazione di impianti KNX.

Potrebbe interessarti anche:   Programmazione Android: che cos’è, come e dove impararla

Al termine del percorso, dopo aver sostenuto un esame finale, viene riconosciuta ufficialmente la certificazione KNX che permette di lavorare con questo tipo di standard. Per quanto riguarda gli enti che organizzano il corso, le opzioni sono molteplici. Tra le più apprezzate segnaliamo:

  • KNX Italia, Associazione che ha come scopo quello di cultura e l’installazione del Sistema KNX. Periodicamente organizza corsi di formazione, sia fisici che online, per insegnare tutto quello che c’è da sapere su questa tecnologia.
  • Domofox organizza corsi KNX in grado di introdurre gli iscritti nel mondo della domotica per capirne le possibili potenzialità, insegnando tutto quello che c’è da sapere per diventare un installatore e programmatore di prodotti KNX.
  • BIG è un KNX Training Center autorizzato, e periodicamente organizza iter formativi che forniscono una formazione certificata di poter lavorare con questa tecnologia.

Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento del sito web e cookie di profilazione di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni sui cookie che installiamo puoi consultare la nostra cookie policy.
Puoi scegliere se accettare o negare il consenso all’installazione dei cookie di profilazione.

Cliccando sul tasto Accetto, chiudendo questo banner o interagendo con i link o i bottoni al di fuori di questo banner, acconsenti all’uso di questi cookie.