Come installare Windows 11: linee guida

|

Windows 11 è il nuovo sistema operativo di Microsoft, successore di Windows 10x, lanciato nel giugno 2021 e disponibile dal 5 ottobre 2021. Installare quest’ultima versione non è semplice e ci sono diversi modi per poterlo fare, a condizione che vengano rispettate determinate specifiche tecniche. Vediamo insieme come poter installare Windows 11 sui nostri device.

Come installare Windows 11: requisiti minimi 

Quali sono le condizioni necessarie per poter installare Windows 11?

Prima di sapere come installare Windows 11 sul nostro personal computer, è necessario che questo rispetti dei requisiti minimi

Quali sono? Innanzitutto, il processore deve essere a 64 bit, da almeno 1GHz, con almeno due core e deve appartenere a una lista di processori compatibili (che si può consultare online).

La RAM del nostro PC deve essere di almeno 4GB, mentre lo spazio di archiviazione disponibile deve corrispondere a una capacità minima di 64GB.

La scheda grafica dovrà essere compatibile con DirectX 12 o versione successiva, con un driver WDDM 2.0. Il Firmware dovrà essere un UEFI compatibile con Secure Boot.

Come fare per conoscere ognuno di questi requisiti? Un consiglio per poter verificare la presenza di queste specifiche è quello di effettuare un’analisi mediante uno strumento noto come PC Health Check, di proprietà Microsoft, che ci dirà se il nostro dispositivo è completamente compatibile con il cambio di sistema operativo oppure quali componenti o impostazioni non vanno ancora bene e, magari, intervenire su queste. 

Come installare Windows 11? I diversi metodi

Per quanto riguarda come installare Windows 11, è possibile farlo in diversi modi.

Il primo modo, più semplice, è quello di aspettare pazientemente che ci venga notificata la presenza dell’aggiornamento ufficiale per il nostro dispositivo. 

Come? È possibile scoprirlo mediante il percorso: Impostazioni – Aggiornamento e sicurezza – Windows Update. Seguiremo poi, in caso di aggiornamento disponibile, i passaggi che ci vengono suggeriti.

Se si intende invece installare Windows 11 senza attendere il caso di cui sopra, bisognerà farlo manualmente, dotandosi di una sufficiente quantità di pazienza. 

Potrebbe interessarti anche:   Sistemi di sicurezza wi-fi: pro e contro

Bisognerà prima di tutto recarsi sul sito ufficiale di Microsoft ed effettuare il download del nuovo sistema operativo.

Qui l’utente ha a disposizione diverse opzioni:

La prima opzione è quella di affidarsi all’Assistente per installazione di Windows 11, seguendo passo dopo passo le istruzioni visualizzate a schermo per aggiornare il PC che utilizziamo.

Questa prima modalità è pensata per quanti intendano effettuare l’aggiornamento di un PC da Windows 10 a Windows 11. Sarà necessario, in questo caso, avere la licenza Windows 10 versione 2004 o successiva e il PC dovrà soddisfare i requisiti di Windows 11, sopra elencati.

È altresì possibile utilizzare l’opzione chiamata “Creazione di supporti di installazione di Windows 11”.

In che modo? Basterà cliccare su “Scarica ora” e ottenere lo strumento chiamato MediaCreationTool che ci consentirà di eseguire una nuova installazione o un’installazione pulita di Windows 11 sul PC, creando un supporto USB o DVD per l’installazione del nuovo sistema operativo.

Cliccheremo su “Crea un supporto di installazione per un altro PC” e sceglieremo le varie opzioni disponibili. La più importante è selezionare una unità flash, ovvero la USB(che abbia almeno 8GB di spazio libero) oppure il file ISO se si vuole scaricare l’immagine sul PC e poi masterizzare un DVD quale supporto all’installazione di Windows 11.

Basterà andare in Windows Update e cliccare su “Verifica disponibilità aggiornamenti”. Collegheremo la USB o il DVD al PC in cui si vuole installare il nuovo sistema operativo e dovremo riavviarlo tramite il supporto appena creato

Potrebbe essere necessario recarsi nel BIOS e selezionare il dispositivo giusto per l’avvio del PC.

Al termine di questa procedura, Windows 11 sarà disponibile per essere installato.

Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento del sito web e cookie di profilazione di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni sui cookie che installiamo puoi consultare la nostra cookie policy.
Puoi scegliere se accettare o negare il consenso all’installazione dei cookie di profilazione.

Cliccando sul tasto Accetto, chiudendo questo banner o interagendo con i link o i bottoni al di fuori di questo banner, acconsenti all’uso di questi cookie.