Come funziona l’ADSL satellitare?

|

Hai mai sentito parlare di ADSL satellitare? Se la risposta è affermativa allora già saprai che spesso si tratta dell’unica possibilità per connettersi a internet o a una VPN in luoghi dove la copertura Adsl e fibra è ancora carente o del tutto assente. Nel mondo odierno non poter navigare sul web significa essere tagliati fuori da tutta una serie di vantaggi e servizi. L’Adsl satellitare, una modalità di connessione che permette la trasmissione dei dati in modalità wireless senza bisogno di ricorrere ai cavi della rete telefonica, può essere una soluzione efficace.

Adsl satellitare: cosa c’è da sapere

Se vuoi saperne di più sull’Adsl satellitare, diversi siti e risorse, come questo articolo del blog di chetariffa.it sulle tariffe dell’ADSL satellitare, possono venirti in aiuto. La tecnologia di connessione satellitare funziona, come suggerisce il nome, grazie ai satelliti che orbitano intorno alla Terra, che trasmettono il segnale alle stazioni terrestri NOC (Network Operations Center). A loro volta i NOC trasmettono il segnale Wi-Fi satellitare alla parabola, che è collegata al modem. Possiamo quindi dire che l’Adsl satellitare è una tipologia di connessione internet con parabola satellitare. Per ottenere l’antenna satellitare è sufficiente sottoscrivere un’offerta con un operatore, che la fornirà in comodato d’uso. In alternativa, può essere acquistata in completa autonomia.

A discapito dei luoghi comuni, le connessioni satellitari garantiscono una copertura internet molto stabile e una velocità fino a 30 Mbps. Certo, rispetto all’Adsl o alla fibra ottica hanno dei limiti, soprattutto perché eventuali barriere naturali ed eventi atmosferici potrebbero limitare sensibilmente la trasmissione del segnale. Fino a poco tempo fa, le connessioni satellitari avevano costi decisamente troppo elevati; tuttavia negli ultimi anni le cose sono cambiate e ora una connessione Adsl satellitare ha dei costi di poco superiori rispetto alle connessioni Adsl e fibra. In assenza di una buona copertura con sistemi internet via cavo l’internet satellitare rappresenta, quindi, una soluzione davvero interessante per accedere al web.

Potrebbe interessarti anche:   Sistemi di sicurezza wi-fi: pro e contro

Le differenze tra Adsl satellitari e Adsl normali

La principale differenza esistente tra le Adsl satellitari e quelle normali riguarda la velocità di connessione e la quantità di traffico utilizzabile. Uno dei fattori da tenere in considerazione è la latenza, ovvero il tempo di trasmissione dei dati. Con l’internet satellitare la distanza tra satellite e Terra gioca sicuramente a sfavore, per cui la latenza è più alta di quella di un’Adsl normale.

Altro punto: le Adsl normali non hanno limiti di traffico, mentre le tariffe flat mensili dell’Adsl satellitare possono includere un canone e una soglia massima di traffico disponibile al mese. Per quanto riguarda i costi dell’Adsl satellitare, questi dipendono dalle proprie specifiche necessità. Dopo aver verificato l’effettiva fattibilità della connessione, se sei interessato all’Adsl satellitare dovrai tener conto di alcuni parametri come i costi di attivazione, di eventuali differenze di prezzo e della durata del contratto. Dovrai anche controllare la quantità di traffico disponibile in download/upload e le condizioni previste se il traffico dati viene consumato prima della scadenza mensile.

Come avviene l’installazione dell’Adsl satellitare

Abbiamo analizzato i pro e i contro dell’Adsl satellitare, vediamo ora come viene effettuata l’installazione. Per poter usufruire di una connessione Adsl satellitare, bisognerà procedere con l’installazione di una parabola a cui verrà collegato un modem (quest’ultimo sarà il punto di riferimento della connessione, poiché ad esso si connetteranno tutti i dispositivi della casa). La parabola deve essere orientata in modo tale da poter comunicare facilmente con i satelliti. Senza dimenticare che l’infrastruttura satellitare non è solo il collegamento con l’impianto domestico, ma anche con il NOC, Network Operations Center, che riceve il segnale in arrivo dalla tua casa e rende possibile la ricezione e l’invio dei dati.

Utilizziamo cookie tecnici necessari per il funzionamento del sito web e cookie di profilazione di terze parti, per offrirti un’esperienza personalizzata. Per maggiori informazioni sui cookie che installiamo puoi consultare la nostra cookie policy.
Puoi scegliere se accettare o negare il consenso all’installazione dei cookie di profilazione.

Cliccando sul tasto Accetto, chiudendo questo banner o interagendo con i link o i bottoni al di fuori di questo banner, acconsenti all’uso di questi cookie.