Oggi chi vuole acquistare una nuova auto si trova di fronte a un mercato decisamente diversificato al suo interno, con auto che appartengono a segmenti molto differenti tra di loro. La novità in questo momento è rappresentata dalle innovative auto elettriche, che si presentano come la principale soluzione per la mobilità del futuro.
Queste vetture utilizzano il meglio delle ultime tecnologie per garantire una buona autonomia e ottime prestazioni su strada. Non mancano numerosi vantaggi burocratici, a partire dagli ecoincentivi. Continuate a leggere se volete sapere di più sulla mobilità elettrica.
Zero emissioni
Le auto full electric hanno un moderno motore alimentato unicamente da una batteria agli ioni di litio. Non hanno bisogno di combustibile fossile per muoversi, come ad esempio diesel, benzina o GPL. Per questo motivo il motore è molto diverso rispetto a quello delle classiche auto che siamo abituati a conoscere.
L’assenza di combustibile fossile permette a queste vetture di essere del tutto prive di emissioni di gas serra. Non hanno neanche il tubo di scappamento, un elemento che in questo caso si rivelerebbe del tutto inutile.
L’uso esclusivo dell’energia elettrica rende queste vetture più convenienti. Il risparmio sulla spesa per i nostri spostamenti su base annuale può essere notevole.
Come si ricaricano
La batteria agli ioni di litio è molto longeva, e permette di accumulare una buona quantità di energia elettrica in uno spazio compatto. L’effettiva autonomia delle vetture dipende soprattutto dalla capacità della batteria e dal tipo di uso che si fa del veicolo, ma non mancano modelli che con una sola carica riescono a percorrere più di 400 km.
La ricarica può essere effettuata in molti modi. Chi ha a disposizione un cortile o un box può caricare la batteria della macchina collegandola a una comune presa elettrica con l’apposito cavo. Per rendere più veloce la carica si può acquistare una wallbox, un accessorio che riesce a gestire grandi quantità di energia e favorisce ricariche più rapide.
In alternativa si possono usare le colonnine presenti in strada nelle apposite postazioni di ricarica. In pochi minuti consentono di recuperare una buona percentuale di energia, utile per proseguire con i nostri viaggi. Per trovare la postazione più vicina si possono usare delle app da scaricare sul proprio smartphone.
Tanti incentivi
Il risparmio sui nostri spostamenti non è l’unico incentivo all’acquisto di auto elettriche. Le istituzioni stanno facendo la loro parte a più livelli per rendere più conveniente per gli automobilisti la scelta di questi modelli.
Ogni anno vengono messi a disposizione degli ecobonus, che possono essere richiesti per l’acquisto di auto con basse emissioni di gas serra. Il valore di questi incentivi è variabile, tutte le informazioni sono disponibili sul sito del Ministero per lo Sviluppo Economico.
Attualmente in tutta Italia chi possiede un’auto elettrica è esente dal pagamento del bollo auto per i primi cinque anni a partire dall’immatricolazione. Dal sesto anno il pagamento del bollo auto è ridotto del 75%. Potete trovare tutti i riferimenti sul sito di ACI.
In molti comuni le auto di questo segmento possono circolare all’interno delle ZTL, le zone a traffico limitato. Consigliamo di consultare le normative vigenti nei singoli comuni: potrebbe essere richiesta l’esposizione di un tagliando o una registrazione.
Diversi enti comunali stanno mettendo in vigore per queste auto l’esenzione per il pagamento dei parcheggi blu.